
Il motivo principale per cui vorresti ospitare Google Fonts localmente è per i tempi di velocità della pagina. Oltre alla performance sei compliance a livello GDPR in quanto non condividi informazioni sull’utente tramite le API di Google
Hai anche il pieno controllo del tempo di scadenza dei file. Questo, a sua volta, elimina l’avviso Leverage Browser Caching sui siti che offrono metriche sulle prestazioni come GTMetrix, Pagespeed Insights e Pingdom.
Ottimizza Google Fonts e rende l’intero processo molto più veloce e i visitatori del tuo sito se ne accorgeranno. Per fare ciò senza perdere tempo con tutti i passaggi precedenti, ho trovato un solido plug-in che completerà l’intero processo per te con pochi clic.
Ospita Google Fonts in locale su WordPress utilizzando OMGF
Il plug- in OMGF (Optimize My Google Fonts) è stato specificamente scritto per migliorare le prestazioni e offrire all’utente un’esperienza amichevole e di facile comprensione. OMGF utilizza l’API di Google Fonts Helper per scaricare automaticamente i caratteri desiderati nella cartella dei contenuti di WordPress. Quindi, genera automaticamente anche un foglio di stile per esso.
Il plug-in è ricco di funzionalità, tra cui:
- Puoi facilmente cercare e trovare font e sottoinsiemi
- Il foglio di stile viene generato automaticamente e aggiunto automaticamente all’intestazione
- Compatibile con i popolari plug-in di cache e sicurezza WP Super Cache, Autoptimize e WordFence.
- Possibilità di controllare le prestazioni dei caratteri
- Dai la priorità ai caratteri con rel=’preload’
Installa e attiva OMGF
Quindi diamo inizio al processo. Per ospitare facilmente Google Fonts in WordPress, è necessario installare e attivare il plug-in OMGF.
Una volta che il plugin è stato installato e attivato, clicca su Impostazioni > Ottimizza Webfonts.
Questo ti porterà alla pagina di configurazione del plug-in dove potrai quindi configurarlo e iniziare a ospitare Google Fonts localmente.
Configura OMGF per l’uso
Questo plugin è in realtà molto semplice. Tuttavia, facciamo comunque una rapida carrellata in modo da poter vedere come dovrebbe accadere.
Nota: potresti effettivamente utilizzare questo plug-in per modificare i tuoi caratteri in qualsiasi cosa tu voglia. Tuttavia, ciò significherebbe che dovevamo fare confusione con i fogli di stile e non lo faremo in questo tutorial. Inoltre, c’è un altro modo per utilizzare caratteri personalizzati sul tuo sito web .
Una volta sulla pagina di configurazione del plugin per OMGF, vedrai effettivamente istruzioni dettagliate su cosa fare esattamente. Tuttavia, per riferimento, ecco cosa devi fare:
Cerca i caratteri Google che desideri utilizzando l’opzione “Cerca” nella sezione “Genera foglio di stile”.
Puoi cercare facilmente tutti i caratteri Google disponibili .
Puoi selezionare tutti i caratteri Google che desideri. Se ne selezioni più di uno, separali semplicemente con una virgola. Quando cerchi un carattere, Google ti mostrerà anche i sottoinsiemi di caratteri. Seleziona le caselle dei sottoinsiemi di caratteri desiderati. Al termine, fai clic sul pulsante “Scarica caratteri”.
Al termine del download, vai avanti e fai clic sul pulsante “genera foglio di stile”. Un foglio di stile verrà generato automaticamente e aggiunto all’intestazione del tema.
Questo è tutto. Ora stai utilizzando con successo OMGF per ospitare Google Fonts localmente in WordPress.
Nota: ci sono alcune opzioni di caselle di controllo sulla destra. Se ritieni di averne bisogno per la tua configurazione, vai avanti e fai clic su di essi prima di generare il tuo foglio di stile.
Pensieri finali
Quando ospiti Google Fonts localmente, il tuo sito offre molti grandi vantaggi. Di tutti questi vantaggi, la velocità e l’ottimizzazione della pagina sono i più importanti. Ciò può influire sui punteggi di PageSpeed Insights per coloro che stanno cercando di raggiungere l’illustre perfetto “100” per la mobilità.
Non devi più seguire una lunga serie di indicazioni ed eseguire un sacco di funzioni per ospitare Google Fonts localmente. Ora puoi farlo in modo rapido e semplice con il plug-in OMGF.
Hai mai provato a ospitare Google Fonts in locale? Hai scoperto che in questo modo è più facile che creare tutto da solo?